I nostri partner
La LCIF collabora con ONLUS, organi amministrativi, organizzazioni non governative e aziende, attingendo così a un ampio bagaglio di risorse e conoscenza.
LCI e la LCIF collaborano con la Fondazione Anthem dal 2015 per offrire opportunità di volontario ai dipendenti della Anthem Inc. all'interno delle loro comunità locali. I club che si trovano in determinati mercati o nelle città degli Stati Uniti in cui è presente la Anthem, inviano proposte di progetto in giugno di ogni anno per ricevere fino a 1.500 USD in contributi per l'attuazione ed esecuzione di un progetto di service che coinvolge i dipendenti della Anthem e i loro amici e familiari.
Per supportare il programma pilota dei Lions in quattro paesi pilota, la Fondazione Gates ha elargito un contributo di 400.000 dollari US a favore della LCIF. Quest'ultima a sua volta ha stanziato la somma di 300.000 dollari US e i Lions stanno conducendo e implementando i progetti. Al fine di supportare il programma pilota i Lions hanno preso parte all’iniziativa mondiale per la lotta al morbillo che ha contribuito a vaccinare 41 milioni di bambini. La Fondazione Bill e Melinda Gates ha anche finanziato il Fondo Integrativo della Gavi. La LCIF ha realizzato la sua promessa fatta nel 2013 per raccogliere 30 milioni di dollari US a favore dell’iniziativa contro il morbillo entro il 2017. Al termine dell’iniziativa, una somma di importo equivalente è stata donata a favore di questa causa dal Fondo Integrativo della Gavi.
La LCIF ha elargito un contributo di oltre 40 milioni di dollari a favore del Carter Center e di 5 milioni a favore di altre ONLUS, per iniziative a favore della prevenzione dell’oncocercosi o “cecità fluviale” in America Latina e in Africa. Questa malattia sarà presto debellata in America Latina, mentre grandi progressi sono stati raggiunti in Etiopia, Nigeria e Uganda. La LCIF sta anche collaborando con il Carter Center per sconfiggere il tracoma in Etiopia, in Mali e in Niger.
A partire dal 2002 la Johnson & Johnson ha fornito contributi per un totale di oltre 4 milioni di dollari per finanziare screening della vista nell’ambito del programma Sight First a favore di oltre 26 milioni di bambini asiatici. Il programma Sight for Kids comprende attività di sensibilizzazione, educazione alla salute degli occhi, screening della vista e consulenza per il ricevimento di cure adeguate. Le attività di controllo della vista sono coordinati dai Lions locali, dallo staff della Johnson & Johnson e da personale medico locale.
Dalla nostra prima collaborazione avvenuta nel 2018, la Latter-day Saint Charities è diventata rapidamente una partner generosa, di grande impatto ed entusiasmante per la LCIF. Inoltre, la Latter-day Saint Charities ha contribuito con oltre 1 milione di USD per sostenere i progetti Lions SightFirst in Africa, Sud America e Medio Oriente, dando un'attenzione specifica allo sviluppo delle infrastrutture, alla formazione delle risorse umane, all'educazione e alla cura della salute degli occhi, e ai programmi di sensibilizzazione. Questi progetti hanno avuto un impatto significativo su centinaia di migliaia di beneficiari di comunità vulnerabili e disagiate. Siamo grati per la nostra continua collaborazione con la Latter-Day Saint Charities, poiché è attraverso il suo generoso supporto e alla nostra collaborazione che siamo in grado di raggiungere risultati straordinari insieme.
La Fondazione Lions Clubs International (LCIF) è orgogliosa di collaborare insieme alla Fondazione Manappuram in India per offrire il supporto necessario alle persone più bisognose. Grazie a questa collaborazione tra la LCIF e la Fondazione Manappuram, siamo stati in grado di fornire soluzioni abitative sostenibili in India, in conformità alle linee guida del governo locale e statale, a coloro che sono stati colpiti dalle inondazioni senza precedenti e tragiche in Kerala. Inoltre, questa partnership ha fornito alloggio e stabilità a migliaia di persone e noi della LCIF siamo grati alla Fondazione Manappuram per il suo continuo supporto.
Dal 2011 la Fondazione NoVo ha assegnato un totale di 850.000 dollari US per incrementare la diffusione e l’impatto di Lions Quest. Organizzazione leader nell’ambito di programmi di apprendimento socio-emotivo, la Fondazione NoVo ha supportato la crescita e la diffusione di Lions Quest. I fondi elargiti dalla Fondazione NoVo sono stati utilizzati per l’aggiornamento del programma formativo e per il lancio del programma nei maggiori distretti scolastici degli stati della West Virginia e del Texas. I dati raccolti da questi programmi sono stati utilizzati per migliorare l’efficienza di Lions Quest in tutto il mondo.
Dal 2014 la LCIF collabora con l’UNODC a favore della diffusione di Lions Quest nell’Europa dell’Est, in America centrale e in Africa occidentale. In quanto programma per la prevenzione nelle scuole, Lions Quest è in linea con le metodologie contenute negli Standard internazionali per la prevenzione delle droghe dell’UNODC. La LCIF ha stanziato oltre US$ 1,4 millioni per il lancio di Lions Quest in Serbia, Macedonia del Nord, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Guatemala, El Salvador e Costa d’Avorio. L’UNODC ha stanziato una somma pressoché equivalente. Insieme queste due organizzazioni hanno presentato i dati raccolti attraverso il progetto nel corso della Sessione speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul problema della droga.
Nel 2018 la LCIF e l'Amministrazione statunitense per il controllo della droga (DEA) hanno stipulato un accordo per la partecipazione da parte della LCIF al programma DEA360 come partner nazionale. Il programma DEA360 individua le città e le regioni americane maggiormente colpite dall’epidemia dell’uso di oppioidi e offre una serie di servizi. Nell’ambito di questo programma la LCIF supporterà le città selezionate promuovendo Lions Quest nelle scuole e offrendo risorse e supporto tecnico ai soggetti coinvolti nelle aree della formazione, della salute pubblica e delle forze dell’ordine.
La LCIF e i Lions club sono partner nazionali di Eyes of Hope per la distribuzione di buoni VSP® Sight for Students® e VSP Mobile Eyes® che consentono a bambini e adulti bisognosi di accedere gratuitamente a esami oculistici e, se prescritti, di ricevere occhiali dai fornitori VSP. Grazie a questa partnership, i Lions club statunitensi e i loro partner locali garantiscono che i buoni VSP siano consegnati ai bisognosi di otto città degli Stati Uniti e aiutino a migliorarne la vista.
Nel 2017, LCI e i leader della Fondazione Mondiale del Diabete (WDF) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa relativo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (da raggiungere entro il 2030). I partner intendono allineare le loro reti di contatti e collaborare a favore della sensibilizzazione alla Giornata Mondiale del Diabete (14 novembre), della prevenzione e della cura della malattia per rafforzarsi rispettivamente attraverso lo scambio di infrastrutture, partnership, reti di contatti, conoscenze e competenze. La partenership si rivolge anche al supporto di progetti sostenibili avviati in risposta ai bisogni presenti in determinati paesi a basso e medio reddito.
Il programma Opening Eyes di Special Olympics-Lions Clubs International è stato avviato nel 2001. Da allora sono stati effettuati degli screening della vista su oltre 400.000 atleti e sono stati forniti occhiali da vista a più di 175.000 atleti. A oggi la LCIF ha assegnato oltre 23 milioni di dollari US a favore delle iniziative condotte da Special Olympics come Opening Eyes, i forum per le famiglie sulla salute della vista e dell’udito, e gli sport inclusivi.
La LCIF collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per fornire un’azione e una direzione strategica al programma SightFirst. Inoltre, la LCIF collabora con l’OMS a favore del Progetto per l’eliminazione della cecità infantile prevenibile, iniziativa di livello mondiale che ha portato alla realizzazione di 54 centri oculistici Lions in 30 paesi di tutto il mondo, che offrono servizi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione. A oggi hanno beneficiato di questa partnership 131 milioni di bambini. Le due organizzazioni hanno inoltre collaborato per sviluppare uno strumento per valutare la gestione della malattia e della retinopatia diabetica nei vari paesi e per stimare il livello di collaborazioni e sinergie tra le due aree della sanità interessate.