RAPID CITY, SOUTH DAKOTA
US$5,000
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/1972_LCI_Rapid-City-South-Dakota-flood_MLB396.png?itok=eGV11tVH
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-south-dakota
Supporta progetti simili a questo
Il primo contributo della Fondazione Lions Clubs International (LCIF)
9 giugno 1972. Nella città di Rapid City del Dakota del Sud, un fronte freddo aveva attraversato il versante orientale delle Colline Nere. I punti di condensazione aumentavano man mano che l’aria diventava più pesante con la formazione di nuvole. Alle sei di sera una linea continua di temporali aveva ricoperto la parte orientale delle Colline Nere.
L’acqua arrivava a fiotti continui nelle aride pianure attraverso i canyon scoscesi. I livelli di acqua nel Rapid Creek, sopra alla città di Rapid City, erano aumentati di oltre 3 metri e mezzo in sole due ore. Alle 5 del mattino del 10 giugno, il Rapid Creek era tornato a scorrere dentro i suoi argini, ma dopo aver causato la morte di 238 persone. La devastazione aveva causato il ferimento di tremila persone e la distruzione di 1.335 case. I Lions erano stati tra i primi a portare soccorso alla comunità devastata. La Fondazione aveva assegnato il suo primo contributo al Distretto 5-SW per un importo di 5.000 US$ per dare soccorso alle vittime dell’alluvione nel Dakota del Sud, dando così inizio a una serie di aiuti che continuano ancora oggi!
CAMBODIA
US$30,000
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Cambodia1.JPG?itok=Tjzsl1Ql
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-cambodia
Supporta progetti simili a questo
Ampliamento di una scuola e fornitura di acqua potabile
I Lions del Distretto 356-F in Corea hanno ricevuto un contributo standard di 30.000 US$ dalla Fondazione Lions Clubs International (LCIF) per ampliare una scuola nella Provincia di Siem Reap in Cambogia. I Lions della Corea si sono recati in Cambogia per costruire delle nuove classi presso la scuola e hanno anche provveduto a installare un pozzo d’acqua per fornire acqua potabile non solo agli studenti, ma anche all’intero villaggio. Si prevede che questo progetto porterà beneficio a più di 200 studenti e a 500 membri della comunità ogni anno.
PARAGUAY
US$200,000
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Paraguay1.jpg?itok=-I8J_I8W
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-paraguay
Supporta progetti simili a questo
Aiuti continui in seguito all’alluvione
Tramite i contributi per catastrofi di grave entità, la Fondazione Lions Clubs International (LCIF) sostiene i progetti di ricostruzione a lungo termine per aiutare le vittime a tornare alla normalità e a essere nuovamente indipendenti. La LCIF ha fornito un contributo per catastrofi di grave entità di 200.000 US$ per portare soccorso all’indomani delle devastanti alluvioni che hanno colpito il Paraguay tra dicembre del 2015 e gennaio del 2016. I Lions e la LCIF sono ancora presenti sul posto per supportare le comunità nella fase di ricostruzione. Di recente i Lions locali hanno terminato la riparazione di 5 scuole elementari distrutte dalle inondazioni. Grazie a queste opere importanti, sono potuti tornare a scuola 1.725 studenti.
BRAZIL
US$27,900
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Brazil%20%281%29.jpg?itok=8ImbqzTO
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-brazil
Supporta progetti simili a questo
Un aiuto per tanti pazienti bisognosi
Ai Lions del Distretto LC-4 è stato assegnato recentemente un contributo standard di 27.900 US$ dalla Fondazione Lions Clubs International (LCIF) per acquistare un veicolo atto a trasportare 15 passeggeri e un’apparecchiatura medica per l’associazione. Ora i pazienti possono essere trasportati in modo più efficiente e comodo, e la casa può fornire una cura medica migliorata. Tramite la LCIF, le comunità hanno accesso a formazione, tecnologia, cure sanitarie e a molte altre migliorie che portano un cambiamento significativo nella vita.
PUERTO RICO
US$100,000
E7PWbJZUeME
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-puerto-rico
Supporta progetti simili a questo
Le opere per risollevare l’isola dall’impatto dell’Uragano Maria
I fondi del contributo per le emergenze di 100.000 US$ assegnato dalla Fondazione Lions Clubs International (LCIF) sono stati divisi equamente tra i tre distretti. Il denaro è stato usato per pagare spese varie come benzina, magazzinaggio e forniture di cui la comunità aveva bisogno (lenzuola, articoli per l’igiene e anche alimenti per animali da compagnia). Per il Lions Miriam Vázquez, quello era un lavoro che avrebbe potuto essere seguito dai Lions e quindi si è attivata chiamando i tre governatori distrettuali (Ayala nella parte est, Emilio Colón Rodríguez nelle montagne centrali e Cristino Hernández nella costa ovest), per organizzare la spedizione delle forniture e la successiva distribuzione regionale. “Dissi ai miei Lions che le forniture stavano per arrivare (…) Era giunto il momento di indossare i nostri gilet e di fare fatica” ha affermato Ayala.
ITALY
US$54,267
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Italy.JPG?itok=hfBEhRNK
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-italy
Supporta progetti simili a questo
La crescita di un ambiente sostenibile in Africa
I Lions Club Venezia Host e Venezia Angelo Partecipazio in Italia hanno collaborato con il Lions Club Koudougou Baobab del Burkina Faso e con la Fondazione Lions Clubs International (LCIF) per dare una risposta all’insicurezza alimentare in diversi villaggi della nazione africana occidentale. La LCIF ha assegnato 54.267 US$ ai Lions italiani a supporto di un progetto che ha avuto un ottimo esito grazie alla realizzazione di un sistema di irrigazione a goccia per il giardino comunitario che le donne hanno imparato a usare per coltivare un orto con cui sfamare le loro famiglie. I Lions sperano che queste donne potranno raccogliere più del necessario in modo da iniziare a vendere le verdure al mercato del villaggio e a realizzare un guadagno che potrà portare a una stabilità e indipendenza economica.
DELHI, INDIA
Lions Quest Program
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/India.JPG?itok=uTSVhGSA
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-india
Supporta progetti simili a questo
Prevenzione della violenza
Una giovane donna partecipa (grazie al Programma Lions Quest) a una formazione sulla prevenzione della violenza basata sui generi a Delhi, India. La Fondazione Lions Clubs International (LCIF) ha collaborato con la Breakthrough Communications PL e la Independent Television Service, Inc. (ITVS) per sponsorizzare la formazione che ha avuto luogo il 10 e l’11 ottobre in concomitanza con la Giornata Internazionale delle Bambine. Il progetto promuove un clima scolastico positivo e un ambiente di apprendimento sicuro per tutti gli studenti.
HAITI
US$10,000
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Haiti%20%281%29.jpeg?itok=mHfSozzW
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-hait
Supporta progetti simili a questo
Soccorso in caso di disastri
Quando l’Uragano Matthew si è abbattuto sui Caraibi nell’ottobre del 2016, è diventato ben presto la tempesta più forte ad aver colpito Haiti dal 1964 e la terza, quanto a intensità, nella storia della nazione. Sono stati spazzati via i ponti. I Lions di Haiti - loro stessi vittime - si sono attivati in fretta per portare aiuto. Hanno richiesto l’assistenza della LCIF ricevendo un primo contributo per le emergenze di 10.000 US$ per rispondere ai bisogni di prima necessità delle vittime. Venti Lions e dieci Leo del Port-au-Prince si sono recati a Petit-Goâve per lavorare con i club del posto. Insieme hanno distribuito 550 kit di soccorso ai residenti e successivamente hanno confezionato 1.500 kit di cibo e medicine che poi sono stati distribuiti a Les Cayes.
SABAH, MALAYSIA
Dormitory built for children
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Malaysia2.jpg?itok=OIkvtokJ
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-malaysia
Supporta progetti simili a questo
Opere umanitarie
SK Talantang è una scuola elementare che si trova nella zona rurale di Sabah in Malaysia, in mezzo ad alti alberi da caucciù e a risaie paludose. Fino a poco tempo fa, oltre la metà dei bambini dovevano camminare per quattro ore per andare a scuola e per altre quattro per tornare a casa, spesso a piedi nudi per non consumare le scarpe. Durante la stagione delle piogge, molti studenti non potevano andare a scuola a causa delle condizioni estreme. Per le difficoltà di questo viaggio, alcuni genitori non iscrivevano neppure i figli a scuola.
Grazie alle attività e all’impegno dei Lions club in Corea, del Lions Club Kota Kinabalu Host e della Fondazione Lions Clubs International (LCIF), è stato costruito un dormitorio per ospitare 100 di questi bambini. Il dormitorio si trova a pochi passi dalla scuola e include letti, bagni, una sala per mangiare e una cucina che serve cinque pasti al giorno. Molti di questi di servizi non sono disponibili nelle loro case. I bambini di SK Talantang adesso possono vivere e studiare in un posto adatto all’apprendimento.
COLOMBIA
Eliminating River Blindness
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Colombia2.JPG?itok=x7yKajA6
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-colombia
Supporta progetti simili a questo
La lotta alla cecità fluviale
Durante una cerimonia speciale, l’allora presidente della Fondazione Lions Clubs International (LCIF) Wayne Madden e l'ex Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter si sono congratulati con il Presidente Juan Manuel Santos e il popolo colombiano perché il loro era stato il primo dei sei paesi delle Americhe ad avere sconfitto la cecità fluviale. L'oncocercosi, nota anche come cecità fluviale, è una malattia causata da parassiti che può causare forte prurito, danni alla vista e cecità irreversibile.
Per promuovere la campagna contro la cecità fluviale nelle Americhe, la LCIF ha donato oltre 6,3 milioni di dollari USA al Centro Carter, che hanno consentito alla campagna di debellare la malattia in America Latina. La cecità fluviale è stata eliminata somministrando a livello di comunità il farmaco ivermectina (Mectizan®, donato dalla Merck) a tutte le persone delle aree interessate ed eseguendo per tre anni dei controlli post-somministrazione per determinare se la trasmissione si fosse ripresentata. L'eliminazione della malattia in Colombia è stata accertata il 5 aprile 2013 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
AUSTRALIA
US$3.2 MILLION
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Australia.JPG?itok=yJu0lb6T
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-australia
Supporta progetti simili a questo
Il cancro infantile al centro dell’attenzione
La parola “cancro” diventa parte integrante della vita di ogni giorno per le famiglie di quasi 800 bambini australiani ogni anno. Anche se sono stati fatti dei passi in avanti con la cura per salvare molti di questi bambini, c’è ancora un tasso di mortalità pari al 20 percento. Per dare una chance migliore a questi bambini, la Fondazione Lions Clubs International (LCIF) e la Australian Lions Childhood Cancer Research Foundation si sono impegnate per donare 3,2 milioni di dollari USA per il sequenziamento del genoma.
Questi fondi permetteranno al Garvan Institute of Medical Research di determinare la sequenza dei genomi unici di 400 bambini a elevato rischio di forme aggressive di cancro. I dottori comprenderanno meglio i corpi dei loro pazienti e potranno poi creare dei piani di cura specifici per loro. I fondi adesso sono raccolti per creare un archivio dati che possa aiutare i bambini di tutto il mondo. Ava Bell, una bambina di 6 anni che ha vinto il neuroblastoma, è stata al fianco del Past Presidente Internazionale Palmer sul palco alla Convention del Centenario per ringraziare la LCIF per il suo supporto al programma, e prima di uscire dal palco, aveva detto sorridendo: “Continuate a raccogliere fondi per aiutare tutti i bambini a sconfiggere il cancro come ho fatto io. Ruggite!”.
ZAMBIA
7 Million Plus Children Vaccinated
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Zambia2.JPG?itok=g919QMKn
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-zambia
Supporta progetti simili a questo
Oltre 7 milioni di bambini vaccinati
Più di sette milioni di bambini nello Zambia sono stati vaccinati contro il morbillo e la rosolia grazie ai Lions del Distretto 413, alla Gavi, la Vaccine Alliance, e alla Fondazione Lions Clubs International (LCIF).
Il numero dei bambini vaccinati è stato in realtà il 108 percento dell’obiettivo della campagna. Il Dott. Victor Mudenda, un patologo dello Zambia e un Lions, è stato in prima linea per questa iniziativa organizzando le attività dei Lions. I Lions hanno supportato la missione di considerevole successo come “soldati sul campo” spargendo il messaggio nelle loro comunità. Tutte le 10 province dello Zambia sono state interessate dalla campagna e adesso oltre 7 milioni di bambini sono immuni a questa terribile malattia.
CHAD
From Trichiasis to Triumph
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Marian_Chad_Sight.png?itok=Jq3TwHjG
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-chad
Supporta progetti simili a questo
Dalla trichiasi al trionfo
ncinta e affetta da trichiasi, una pericolosa condizione dell’occhio, Mariam, una giovane donna del Ciad, non sapeva se avrebbe potuto prendersi cura del suo bambino.
Grazie alla Fondazione Lions Clubs International (LCIF), il suo problema all’occhio è stato corretto poco dopo il parto. La storia a lieto fine di Mariam è solo una dei milioni di storie che potremmo raccontare grazie all’opera svolta dalla LCIF nei suoi primi cinquant’anni di attività. "Quando ho saputo che sarebbe stato organizzato un ospedale da campo per svolgere interventi di trichiasi ero incinta”, ha riferito Mariam, una giovane donna del Ciad. “Due giorni dopo il parto ho deciso di sottopormi all'intervento e mio marito mi ha accompagnata al centro sul dorso del nostro asino. Adesso l'occhio non mi fa più male e posso occuparmi del mio bambino".
PHILIPPINES
US$73,955
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/Philippines.jpg?itok=yHNqcIeo
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-phillipines
Supporta progetti simili a questo
Riparazioni scolastiche rendono felici gli studenti e la comunità
l desiderio di uno studente di studiare può rapidamente diminuire quando l’ambiente scolastico distrae, non è pulito o sicuro. In seguito al tifone Haiyan (noto nelle Filippine come il super tifone Yolanda), la scuola elementare Tagdon è andata distrutta. I Lion di Germania volevano dare una mano. Hanno raccolto dei fondi e ottenuto un contributo della Fondazione Lions Clubs International (LCIF) per rinnovare ed ampliare la scuola. Nelle Filippine, anche il Bulan Lions Club, un club vicino che effettua visite regolari alla scuola, è stato in grado di contribuire all’emozionante nuovo inizio della scuola. Con i fondi dei Lions di Germania, di LCIF e del Bulan Lions Club, sono stati rinnovati tre edifici adibiti ad aule e nove classi. Son state effettuate riparazioni a struttura, tetto, soffitti, finestre, porte, elementi in muratura e componenti elettriche.
L’interno e l’esterno sono stati pitturati con una accogliente tinta gialla e particolari in blu, in modo da ravvivare la scuola. Oltre ai lavori di restauro degli edifici esistenti, il progetto ha finanziato anche la costruzione di un nuovo edificio che ospita una biblioteca, una sala computer, una clinica sanitaria e dei bagni. A riprova che la solidarietà è importante, questo progetto ha aiutato a rendere la comunità felice e sana. “Questa è stata la nostra speranza [e] il nostro aiuto ai filippini, perché sappiamo che aiutandoli a [ottenere] una buona istruzione, aiutiamo loro e le loro famiglie. E, ovviamente, in realtà l’intero paese,” dice la Dr.ssa Marlene Ruth Hermo-Koslowsky, Lion ed ex alunna della scuola elementare Tagdon.
BANGKOK
Sight for Kids
5tngLkx8d5Y
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&amp%3Butm_medium=link&amp%3Butm_campaign=map-bangkok
Supporta progetti simili a questo
Sight for Kids - Yodying
Come altri milioni di bambini al mondo, Yodying Lee di Bangkok era ipovedente. All'età di 7 anni ha ricevuto il suo primo screening della vista tramite Sight for Kids che aveva permesso di rilevare una grave patologia all’occhio. Grazie a Sight for Kids, un programma di collaborazione tra la LCIF e la Johnson & Johnson Vision Care, è stata operata e curata presso un ospedale in Thailandia.
LAS VEGAS
Campaign 100
x2oyXsVuiVY
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-las-vegas
Supporta progetti simili a questo
101a LCICon – Campagna 100
Alla 101a Convention di Lions Clubs International, Lions e Leo hanno ruggito con orgoglio. Una volta che hanno iniziato a ricevere informazioni sulla Campagna 100, il loro entusiasmo e supporto è stato contagioso. La terza riunione plenaria ha visto la partecipazione del Presidente della Campagna di Raccolta Fondi, PIP Dr. Yamada, e del Vicepresidente della Campagna, PIP Frank Moore.
Questi hanno illustrato al pubblico gli obiettivi della campagna e hanno spiegato in che modo la Campagna 100 consentirà a LCIF di potenziare l’impatto del service e di espandere le nostre cause umanitarie globali. Il tono è stato entusiasmante e motivante, ed è stato ben accolto dai Lions e Leo presenti tra il pubblico con molti applausi, incoraggiamenti ed entusiasmo, soprattutto dopo la presentazione del video di lancio della Campagna 100. Dai un'occhiata al video di lancio della campagna per saperne di più della nostra più ambiziosa campagna di raccolta fondi.
ANCHORAGE, ALASKA
Lions Quest
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/anchroagealaska.JPG?itok=yy6IEHDI
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-alaska
Supporta progetti simili a questo
Gli studenti di Anchorage sviluppano qualità utili per la vita grazie a Lions Quest
l distretto scolastico di Anchorage è un leader nazionale del programma di apprendimento sociale ed emotivo SEL da molti anni, ma stava cercando un programma unico da introdurre in tutte le scuole medie. I Lions hanno capito che questa era un’opportunità irripetibile. Grazie alla loro rete di contatti, avevano rapporti con la loro leadership distrettuale e, grazie alla LCIF, avevano accesso sia ai fondi che a un programma SEL testato. Il distretto Lions 49A ha ottenuto un contributo dalla LCIF e dalla Northrim Bank, una banca locale, per rendere possibile l’introduzione di Lions Quest nel distretto scolastico di Anchorage.
I Lions hanno anche partecipato ai seminari di formazione per gli insegnanti e sono ancora attivamente impegnati nel programma, incontrando i responsabili scolastici per discutere il programma e il coinvolgimento dei Lions nel distretto scolastico e nella comunità di Anchorage in generale. Gli studenti delle scuole medie di Anchorage hanno già sperimentato risultati positivi da quando il programma Lions Quest è stato introdotto. Thomas, uno studente di terza media alla Hanshew Middle School, ha appreso una lezione di vita particolarmente importante. “Lions Quest non può cambiare quello che le persone dicono o fanno, ma aiuta a spiegare come gestire la situazione quando qualcuno dice o fa cose che non ti piacciono”. Un altro studente, Ji, ha riflettuto su come il programma coltivi più del comportamento positivo. “Lions Quest mostra opzioni positive che a volte non riusciamo a vedere in noi stessi”. Grazie ai Lions del distretto 49-A, i loro partner locali e la LCIF, migliaia di studenti di Anchorage sono sulla buona strada verso un brillante futuro.
NAUGATUCK, CONNECTICUT
KidSight
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/Images/Promo-Map/modal/KidSightLOGO_1.jpg?itok=3F0hpTAM
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-Connecticut
Supporta progetti simili a questo
Una scoperta ottenuta grazie a KidSight USA
Vivian, 7 anni, non sapeva di avere un problema alla vista. Dopotutto, come avrebbe potuto? Fortunatamente, uno screening della vista offerto dal programma Lions KidSight USA ha identificato il suo problema per tempo. Il Lions club locale di Naugatuck, Connecticut ha sponsorizzato uno screening gratuito della vista,KidSight USA, alla scuola elementare Salem Elementary. Durante la visita di routine, i volontari Lions hanno identificato un problema nella vista di Vivian, bimba di 7 anni, che non era mai stato riscontrato prima.
Vivian non si era mai lamentata di non vederci bene, e non c'erano state avvisaglie di problemi a scuola o durante il gioco. Dopo avere ricevuto i risultati dei Lions, la mamma di Vivian, Sarah, ha portato la figlia ad un esame oculistico professionale. A sua figlia è stata diagnosticata l’ambliopia refrattaria, talvolta chiamata occhio pigro. La vista di Vivian è stata facilmente corretta con la prescrizione di occhiali. Ora che è al corrente del problema, il dottore di Vivian continuerà a monitorare la salute dei suoi occhi con controlli regolari. La vista è preziosa. Ogni anno, la LCIF da’ ai Lions i mezzi di aiutare centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo ad identificare e rispondere ai problemi della vista.
Poland
US$40,366
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/2019-09/poland.jpg?itok=yJqw8DUd
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&utm_medium=link&utm_campaign=map-Poland
Supporta progetti simili a questo
Un luogo sicuro in cui giocare
Un tempo invaso da fogliame in eccesso e sgradevole alla vista, erbacce e attrezzature da parco pericolose, ora i giardini Korczak sono un luogo bellissimo e sicuro dove giocano i bambini di un vicino orfanotrofio e di una scuola per disabili. Grazie ad un contributo della LCIF di 40.366 USD, il terreno è stato ripulito, è stata installata una superficie sintetica progettata per il gioco sicuro, ed è stato creato un nuovo sentiero pavimentato che permette l'accesso e l’utilizzo del parco a chi è in sedia a rotelle. Oltre 100 bambini ora hanno un’area di gioco verde con scivoli, altalene, tavoli da picnic e attrezzature da parco creative che permettono attività terapeutiche e divertenti.
South Korea
US100,000
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/2019-09/Korea.JPG?itok=U21htrgA
https://lionsclubs.org/it/donate?utm_source=donate-button&amp%3Butm_medium=link&amp%3Butm_campaign=map-SKorea
Supporta progetti simili a questo
Ripristinare la dignità in Corea
Dopo che la struttura di servizio sociale Angel Haven era stata chiusa nel distretto di Eunpyeong a Seul a causa delle sue condizioni non sicure, per oltre quattro anni i suoi residenti, molti dei quali presentano disabilità intellettive e forti handicap, erano stati costretti a condividere piccoli appartamenti con anche 14 uomini per ogni unità. Alcuni appartamenti non superavano i 50 metri quadrati ed avevano un solo bagno. I Lions coreani hanno riconosciuto il bisogno di migliorare questa situazione di degrado, che li ha portati ad agire per restituire la dignità a oltre 50 uomini che prima risiedevano ad Angels Haven e contavano su questo ambiente per progredire. Con il supporto di un contributo LCIF di 100.000 USD, i Lions coreani si sono uniti a Angels Haven, la città di Seul, il Ministero della Salute e del Benessere e la contea di Eunpyeong per costruire un edificio sicuro, pulito e moderno dotato di spazi privati ed aree per l'attività fisica, le terapie e i momenti sociali. Ora, questi uomini vivono con dignità in una comunità sicura di cui tutti vanno orgogliosi.
Francia
5.000 USD
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/2020-10/France%20-%20tablets%201.jpg?itok=V6O7tbq2
https://lionsclubs.org/it/donate
Supporta progetti simili a questo
Isolati, ma mai soli
Può essere difficile trasferirsi in una casa di riposo. Si deve imparare a conoscere il nuovo ambiente, ci sono routine da creare, compagni di residenza da incontrare, e bisogna abituarsi a vivere lontani dalla famiglia. È una nuova realtà che può far sentire soli i residenti mentre si abituano alla nuova sistemazione, E può diventare ancora più difficile quando la malattia richiede di essere isolati dai visitatori. Durante la pandemia di coronavirus (COVID-19), molte case di riposo hanno cancellato gli orari di visita per familiari e amici, in alcuni casi indefinitamente. Le nuove procedure di sicurezza sono predisposte per proteggere i più vulnerabili dal COVID-19, ma questo può avere delle ripercussioni emotive sui residenti che sono stati separati dalle loro famiglie per mesi.
Comprendendo lo stress e il dolore che questo causa alle loro comunità, i Lions francesi hanno reagito velocemente: hanno ricevuto un contributo della LCIF e si sono messi al lavoro. Utilizzando un contributo per l’impatto di distretti e club sulla comunità di 5.000 USD, i Lions hanno acquistato 273 tablet e li hanno consegnati a 106 case di riposo in modo che i residenti potessero prenderli a prestito. Oltre 8000 residenti scoppiavano dalla gioia quando hanno scoperto che sarebbero stati di nuovo in grado di parlare e vedere virtualmente i propri figli, nipoti e amici.
Suriname
10.000 USD
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/2020-10/Suriname%201.jpg?itok=b-0_O7FG
/it/donate
Supporta progetti simili a questo
Nuovo centro di smistamento COVID-19
Anche durante una pandemia, i Lions trovano il modo di servire e la LCIF li sostiene. A Paramaribo, in Suriname, il s’Lands Hospital era a massima capacità. Le unità di triage non avevano più spazio per i pazienti. Infatti, l’ospedale aveva cominciato ad allargare il reparto dermatologia per creare più letti per i pazienti con il coronavirus (COVID). Infermieri e agenti della sicurezza presidiavano tutti gli ingressi dell’ospedale per misurare la temperatura ad ognuno che entrava. Avevano un bisogno disperato di più spazio e di un modo più efficace di controllare i visitatori. Allora, si sono rivolti ad un leader riconosciuto del service nella loro comunità, i Lions. Pronti ad agire, ma bisognosi di assistenza finanziaria, i Lions del distretto 60-A si sono rivolti alla LCIF, che ha erogato 10.000 USD per la costruzione di una nuova area triage separata dall’edificio ospedaliero principale.
La cabina di triage è strettamente riservata ai pazienti che presentano sintomi di COVID-19, aiutando a limitare i contatti fra loro e il resto dell’ospedale. Con oltre 1.200 visitatori ogni giorno, il s’Lands Hospital è straripante di pazienti di tutti i tipi, inclusi gruppi ad alto rischio come le donne in gravidanza. Poiché non si conosce la durata del COVID-19 e non c’è ancora un vaccino che permetta la prevenzione, questa cabina permanente di smistamento sarà d’immenso aiuto. Anche al termine della pandemia, il centro triage continuerà a fornire spazio aggiuntivo per i pazienti e limiterà il contatto con potenziali soggetti contagiosi.
Sierra Leone
244.068 USD
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/2020-10/s.png?itok=-lVR18lF
/it/donate
Supporta progetti simili a questo
Il supporto del passato prepara l’ospedale
Dal 2014 al 2016, la Sierra Leone ha combattuto il virus Ebola. È stato uno dei paesi più colpiti, con 4000 vittime incluso il sette percento degli operatori sanitari. Scuole chiuse, serrande abbassate, e ospedali stracolmi sono scene fin troppo conosciute dagli abitanti. Quando si è diffusa la notizia del coronavirus (COVID-19), gli operatori sanitari del Koidu Government Hospital in Sierra Leone erano sconvolti, poiché ricordavano gli orrori che l’Ebola aveva causato nel loro paese. Tuttavia, stavolta si sentivano preparati.
A seguito dell’epidemia di Ebola, con donazioni specifiche principalmente provenienti dai Lions europei, la LCIF erogò 244.068 USD alla organizzazione no profit Partners in Health (PIH). Con il supporto della LCIF, PIH è riuscita a rinnovare l’area di smistamento (triage) del Koidu Government Hospital e costruire un edificio d’isolamento per le emergenze, essenziale per limitare il contatto e fornire assistenza medica urgente. Inoltre, il supporto della LCIF a aggiunto un inceneritore industriale ed un reparto lavanderia, che permette a staff dedicato di controllare ulteriormente la diffusione dell’infezione. Il gruppo per la salute ambientale dell’ospedale (EHT) ha inoltre ricevuto formazione, vitale per la sicurezza e funzionalità dell’ospedale, specialmente durante le epidemie di malattie infettive.
Il supporto della LCIF ha creato una infrastruttura sostenibile che durerà molti anni. Il Koidu Government Hospital è stato pronto a rispondere e fornire trattamenti adeguati ai pazienti COVID-19 nel loro ospedale.
Timor-Est
600.000 USD
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/2021-03/Timor_Leste.png?itok=vuvM09P-
/it/donate
Supporta progetti simili a questo
vedere chiaramente con SightFirst
Cambiare le vite. Questa è una delle cose che il potere della collaborazione tra i Lions e la Fondazione Lions Clubs International (LCIF) realizza. Con un contributo SightFirst della LCIF di 600.000 USD, i Lions dell'Australia del Distretto 201Q4 hanno collaborato con il Royal Australasian College of Surgeons per rispondere ai devastanti problemi di vista della popolazione di Timor Est nel sud-est asiatico. Il contributo è stato determinante nel fornire sia strumentazione medica all’avanguardia a numerosi ospedali, sia formazione per i professionisti del settore oculistico del paese svolta da oculisti internazionali e personale infermieristico locale. Con strumentazione aggiornate come retinoscopi, oftalmoscopi e lampade a fessura, gli ospedali hanno ampliato la portata dei loro servizi e delle cure disponibili per i pazienti. La Dott.ssa Susani Barros, uno dei tanti medici che hanno beneficiato del contributo della LCIF, ha affinato le sue capacità chirurgiche attraverso una formazione clinica di due mesi resa possibile dal contributo della LCIF. "Sulla base delle conoscenze acquisite, ora sono più a mio agio nella gestione dei pazienti affetti da glaucoma", ha affermato la Dott.ssa Barros.
Uno dei beneficiari delle nuove competenze della Dott.ssa Barros è stata la Sig.ra Rosalina di 80 anni. Madre e nonna orgogliosamente autonoma, questa donna aveva recentemente perso la vista a causa di una cataratta bilaterale, diventando tutto a un tratto dipendente dalla sua famiglia. Grazie alla formazione ricevuta dalla Dott.ssa Barros tramite il contributo della LCIF, Rosalina ha recuperato la vista e l’autonomia. La figlia di Rosalina ha detto: “Ora, si rifiuta di tenermi per mano quando camminiamo. Mi dice: "Fammi camminare da sola, ora vedo bene".
Egypt
US$44,880
/sites/default/files/styles/full_width_image_tablet/public/2021-06/PHOTO-2021-03-29-14-23-44%20%281%29_0.jpg?itok=E7SdDXmh
https://www.lionsclubs.org/it/donate
Sostieni progetti come questo
Lotta alle malattie renali in Egitto
Igiene impropria, acqua non potabile e sistemi fognari inadeguati. A Tamiya, in Egitto, questi problemi stanno creando una sfida notevole che va oltre l'ovvio. Un numero allarmante di residenti soffre di malattie renali e si sta formando una lunga lista d'attesa nel centro dialisi del Tamiya Central Hospital. Più lunga è l'attesa e più le persone continuano ad avere difficoltà con la loro salute cagionevole. E non finisce qui. Le macchine per la dialisi del centro erano state usate oltre l'orario di uso consentito e dovevano essere sostituite.
Con la volontà di aiutare la loro comunità a far fronte alla mancanza di apparecchiature per la dialisi, i Lions del Distretto 352 hanno ricevuto un contributo integrativo della LCIF di 44.880 USD per l'acquisto di cinque nuove apparecchiature per la dialisi per l'ospedale. Continuando il loro sostegno, i Lions visitano i pazienti nel centro dialisi per fornire il supporto emotivo necessario. Si stima che circa 8.000 residenti di Tamiya beneficeranno delle apparecchiature per la dialisi salvavita. La LCIF e i Lions hanno dato ancora una volta salute e speranza.